gennaio 2018
Abbiamo inserito (in PUBBLICAZIONI) una vasta
BIBLIOGRAFIA
DI OPERE SUL MITO E LA MITOGRAFIA
ARTICOLATA IN QUATTRO SEZIONI
________________________________________
gennaio 2018
Abbiamo inserito (in PUBBLICAZIONI) una vasta
BIBLIOGRAFIA
DI OPERE SUL MITO E LA MITOGRAFIA
ARTICOLATA IN QUATTRO SEZIONI
________________________________________
* febbraio - 2018
* Inserite le nuove voci:
NOMI OMERICI:
IPPONOO, DOLIO
Femminili:
MEGAMEDE, PROCRI
RIFATTA COMPLETAMENTE:
ALCINOO
PREGO I TRADUTTORI di AGGIORNARE: ALCINOO, DOLIO, e se non lo hanno ancora fatto, anche LE VOCI:
ADRASTO 2., ANFIMACO 4., CAROPE, NARCEO, NARCISO, LAODAMANTE
_________________________________
* NOVEMBRE - DICEMBRE - 2017
Inserite le nuove voci:
NOMI FEMMINILI:
CLIDANOPE, DIONE, DIOXIPPE, ESCREIDE, EURIODIA, IFTIME, LEUCONE, PISINOE, POLIFONTE f, TEMISTO
ALTRI:
AMARINCEO, ARCESIO, AREITOO, DIORE, DRESO, DRESEO, ECHEMMONE, ELLENO, EREUTALIONE, ESIETE, EUROPE m, EVIPPO, FILEMONE,
MELANZIO, MENESTIO, MEONE, NASTE, NEIO, POLIFONTE m, RIGMO, SIMOESIO, TIDEO, TOONE
- * - *** - * -
POPOLI:
CAUSIANI, TRAUSI
Da AGGIORNARE le voci:
ADRASTO 2., ANFIMACO 4., CAROPE, *DOLIO*, NARCEO, NARCISO, LAODAMANTE
_________________________________
*GIUGNO 2017
Inserite le nuove voci:
ANFIO, ARA, ATAMANTE, FEME, IFITIONE, METIS, NASTE,
NEMERTE, NESEA, NOMIONE, OTRINTEO, PENELEO, POLITTORE, PROTOENORE, TALOS
*marzo 2017
inseriti: CALCOMEDE, CALCOMEDUSA
POLIDEUCE (POLLUCE), POLIIDO
*prego i traduttori di aggiornare la nuova voce corretta MIRMICE,
e (se non l'avete già fatto) di aggiornare anche:
AGANIPPE, CELENO, CLITO, FEBE, IPPOTOE e TOANTE
Nuovi nomi inseriti:
CERASO, CROTO, DAFNI, ERMODICE, ITACO, POLIBO, POLIBEA, POLIBOTE, POLICASTA, POLICRITE, POLICRITO, POLIDAMNA, POLIDORA, POLIDORO e POLIEMONE
Al gruppo di traduttori in catalano
si è aggiunto il nuovo collaboratore:
Jaume Almirall i Sardà
Profesor a la Universitat de Barcelona
BENVINGUT, Jaume, e BON TREBALL!
e ben tornata, Nereida!!!
________________________________
ottobre 2015*
inserite le nuove voci dei nomi femminili:
AELLA, AELLO, DORIDE, ERIBEA,
le AMAZZONI: ALCIBIA, ALCIPPE, ANTANDRA, ANTIBROTE, ARMOTOE, BREMUSA, CLONIE, DERIMACHIA, DERINOE, EURIBIA, FILIPPIDA, MELANIPPE, POLEMUSA, PROTOE, TERMODOSSA;
INSERITI I POPOLI: ACRIDOFAGI, ATARANTI, ERPETOSITI, RIZOFAGI, STRUZOFAGI
nonché i nomi: AZEO, DANAO, ERMODICE, PISENORE, POLISSENA, POLISSENO, PROTOENORE, PROTOONE, TENTREDONE
___________________________________
luglio 2015
ALITERSE, LICOTERSE, FTIROFAGI, SINTI (Ezio PELLIZER), PISANDRO, PISIDICE, (Pellizer) PISISTRATO (Nikoletta KANAVOU)
ANANKE, ANTANDRO, ARETO, ASIA, ASIO, CLONIE, CLONIO, EUNEO, IPPOTOO, FENOPE (Phàinops), MIOTROTTI (E. PELLIZER)
(ho aggiornato le voci ALESSANDRO e FORCI)
_____________________________________
Al gruppo di traduttori in portoghese-brasiliano
si è aggiunta la nuova collaboratrice
Júlia Batista Castilho de Avellar
BENVENUTA, BUON LAVORO!
In Virginia, Jenny Strauss Clay ha trovato ben 4 nuovi collaboratori per la traduzione inglese,
Megan Bowen, Rebecca Frank, David Hewett ed Evan Waters
OTTIMO, Jenny!
finalmente, con Scott e Stephen del New Hampshire, l'inglese andrà avanti velocemente!!!
________________________________
dicembre 2014
inserite le voci: IFICLO, PALMI, PENIA, PILADE, PILARTE, PILAS, PILEMENE, PILEO, PILIA, PILONE, PODARCE, POLEMOCRATE, POROS, PRIMNEO, PRIMNO, PROREO, PROTESILAO
SOLIMI, SOLIMO
___________________
!!! la traduzione in castigliano,
curata da Álvaro Ibáñez, Isaac Lampurlanés e Natalia Palomar
ha raggiunto e superato le 1.090 voci tradotte!!!
Il DEMGOL è dunque ora accessibile a utenti che leggono l'italiano, il portoghese (brasiliano) e lo spagnolo!!!
ECCELLENTE!!!
_______________________________
LUGLIO 2014: abbiamo inserito le nuove voci:
ACESSAMENO, ACLI, ALASTORE, AMARINCEO, ANTEMIONE, APISAONE, ARCHEPTOLEMO, ARIMI, ARPI(N)NA, ASTIANASSA, ASTINOO, ATIMNIO, AUTOFONO, AUTONOE, AUTONOO, INACO, OPITE, PEREBI, PEREBO, POLEMO, POLIFEMO, POSIDONE
________________________________________
È iniziata la traduzione del DEMGOL in lingua CROATA, ad opera di
Sonja Perić Gavrančić, Dubravka Ivšić e Ivana Lovrić Jović
_______________________________________________
Prosegue la traduzione in lingua castigliana, per opera di Natalia Palomar dell'Università di Barcelona,
e a un nuovo collaboratore, Isaac Lampurlanes, Univ. di Lleida
darkgreen">
Riparte la traduzione in lingua inglese, grazie a due nuovi amici,
Robert Scott Smith e Stephen Trzaskoma, USA, New Hampshire University
Evohé!!!
__________________________
Sono stati inseriti nuovi links con INTERCLASSICA di Murcia
l'Università di Patrai,
Centre "Myth and Religion in Antiquity", che cura un nuovo
Dizionario della Mitologia greca in lingua inglese, formato PDF,
ad opera della Prof. Rosemary WRIGHT
_______________________________________
A. Daumier, Eracle si accinge a pulire dallo sterco le stalle di Augias, 1848
*dicembre 2015
Alcuni membri del GRiMM hanno pubblicato di recente:
Edmunds, Lowell: Stealing Helen 2016
Viscardi Giusi, Munichia, 2015
Serafini Nicola, Ecate, 2015
Kanavou Nikoletta, The Names of Homeric Heroes,
Li ho già inseriti nella
Grande BIBLIOGRAFIA, Sezioni II. e III.
_________________________________________________
Nei giorni
venerdì 3 - lunedì 6 luglio 2015,
presso l'Università di Patrai (Patrasso), si è tenuto un un
Incontro Internazionale sul tema:
"TIME AND SPACE IN GREEK MYTH & RELIGION"
Il Ponte di Patrasso
hanno partecipato i membri del GRiMM:
David BOUVIER (Lausanne), Menelaos CHRISTOPOULOS (Patras, uno degli organizzatori),
Françoise LETOUBLON (Grenoble), Ezio PELLIZER (Udine), Nereida VILLAGRA (Barcelona)
informazioni presso
Athina Papachrysostomou, athinapap@upatras.gr
Athina con Toni Bierl, Jenny Strauss Clay e altri al porto per Cefalonia, Patrasso
____________________________________
4-5 aprile 2014 - CONVEGNO di Corte (Corsica),
Mythographie de l'étranger
Link alla locandina:
In occasione del VI° Incontro Internazionale del GRiMM - Mythourgies, che ha avuto luogo a Trieste e a Ljubljana nei giorni 29 e 30 ottobre 2013, è uscito il volume:
Ulisse per sempre.
Miturgie omeriche e cultura europea
a cura di Ezio Pellizer
Editreg: Trieste 2013
ordinazioni a: editreg@libero.it
A. Böcklin, Sirenen (1875)
Copertina del volume:
_____________________________
Nei giorni martedì 29 e mercoledì 30 ottobre 2013, a TRIESTE e LJUBLJANA
ha avuto luogo
il VI° Incontro del gruppo GRiMM-MYTHOURGIES,
tra studiosi del mito e della religione greca, antropologi, storici e filologi sul tema:
Miti d'identità - identità dei miti
(luoghi e oggetti simbolici del mito in Omero e oltre)
- - o - -
PROGRAMMA
cliccare: LOCANDINA
A. Böcklin, Sirenen, 1875
______________________________________________________________
PARTECIPANTI (In ordine alfabetico):
David BOUVIER (Lausanne): Les vêtements d'Ulysse: habits et identité dans l'épopée homérique
Tommaso BRACCINI (Torino): Tra Troia e la Terrasanta: iconotropia e mitopoiesi nei monumenti di fondazione a Costantinopoli
Roberto CALOGIURI (Trieste): Telemaco: la ricerca dell'identità
Ileana CHIRASSI COLOMBO: L'identità mutevole: miti di metamorfosi
Menelaos CHRISTOPOULOS (Patrai): Identifying Homer's Myth in the Homeric Epigrams
Daria CRISMANI (Trieste): Zattere, navi e oggetti del mare
Ken DOWDEN (Birmingham): Myth, Heritage, Localisation: a Fundamental Question
Elena FABBRO (Udine): Miti identitari e costruzione del potere negli Uccelli di Aristofane
Sergio FOTI (Udine): Il centro elusivo: contatti e rifrazioni fra le figure di Calipso e di Stige
Roberta GEFTER WONDRICH: Migrazioni del mito di Filomela da Shakespeare a J. M. Coetzee
Françoise LÉTOUBLON (Grenoble): L'enlèvement d'Europe
Ezio PELLIZER (Trieste): Nati per credere (considerazioni di apertura)
Olga PERIĆ (Zagreb): La Cicala del poeta Vladimir Nazor
Irena PROSENC ŠEGULA (Ljubljana): Narrare il mito, narrare attraverso il mito: l'identita' del narratore in alcune opere di Claudio Magris
Ilaria SFORZA (Roma): Alessandria prima di Alessandria. Identità mitica dell'isola di Faro
Svetlana SLAPŠAK (Ljubljana): La laine homérique
Fulvio ŠURAN (Pola): POLEMOS: fondamenti "mitici" della Guerra da Omero a Star Wars e oltre
Mariano VALVERDE (Murcia): Il mito della nave Argo e la prima navigazione
Adolf Hitler in posa come eroico Cavaliere Teutonico
_____________________________________________________________
Nell'occasione è stato distribuito il volume che raccoglie gli
Atti del V° Incontro GRiMM - MITURGIE, Trieste - Ljubliana 2012:
"Ulisse per sempre", Editreg: Trieste 2013.
I lavori si sono svolti
martedì 29 ottobre a Trieste, nella Sala conferenze della Biblioteca Statale "Stelio Crise",
Largo Papa Giovanni XXIII (mattina)
e nell'Aula "Marcello Gigante", Via del Lazzaretto vecchio, 6, I° piano (pomeriggio),
e si sono conclusi
mercoledì 30 ottobre, a Lubiana, presso
l' Institutum Studiorum Humanitatis, Knafljev prehod 11, Ljubljana.
Nei giorni 3-6 settembre, organizzato da Menelaos Christopoulos,
direttore del ΚΕΝΤΡΟ ΟΔΥΣΣΕΙΑΚΩΝ ΣΠΟΥΔΩΝ - CENTRE FOR ODYSSEAN STUDIES
si è tenuto il
ΙB΄ ΔΙΕΘΝΕΣ ΣΥΝΕΔΡΙΟ ΓΙΑ ΤΗΝ ΟΔΥΣΣΕΙΑ,
12th INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON THE ODYSSEY
Έγκλημα και τιμωρία στην ομηρική και την αρχαϊκή ποίηση
Crime and Punishment in Homeric and Archaic Epic
Nei giorni martedì 4 e mercoledì 5 settembre 2012
il GRIMM ha riunito a Trieste ed a Ljubljana (SLO)
il Gruppo internazionale "MYTHOURGIES" in un Convegno sul tema:
Ulisse per sempre - MITURGIE omeriche e cultura mediterranea
Arnold Böcklin, Ulisse e Calipso 1883, Musée d'art de Bâle
Programma dettagliato:
TRIESTE - martedí 4 settembre - MATTINO
Saluto ai partecipanti della Preside Prof. Cristina BENUSSI e del Direttore del DiSU Prof. Claudio ZACCARIA
9,30-10 - E. Pellizer (GRIMM Univ. di Trieste) Introduzione. Ulisse tra mito, simbolo e immaginario (quanto si può giocare con Ulisse e i miti greci? ...)
10-10,30 - Françoise Létoublon (Univ. Grenoble Stendhal) Ulysse et la parole
10,30-11 - Petra Šoštarić (Univ. Zagreb) Ulysses, leader of men: innovation in Zamagna's translation of Homeric formulae
(pausa caffé)
11,45-12,15 - Diana de Paco Serrano (Univ. Murcia) Ulisse sulla scena
12,15-12,45 - Irena Prosenc Šegula (Univ. Ljubljana) Ulisse 'in viaggio verso il nulla' nell'opera di Primo Levi
Alcuni dei partecipanti al Convegno al loro arrivo a Trieste
Da sinistra: Irena Prosenc Šegula (Ljubljana), i signori Perić (Zagabria), Mariano Valverde (Murcia),
Alicia Morales (Murcia), Diana de Paco (Murcia), Ezio Pellizer (TS) Ilaria Sforza (Roma)
TRIESTE - martedì 4 settembre - POMERIGGIO
15-15,30 - Fulvio Šuran (Univ. Pola - Pula): Omero nell'Adriatico
15,30-16 - Igor Škamperle (Univ. Ljubljana): Ulisse e la maga Circe - Tappa fondamentale del viaggio iniziatico
16-16,30 - Estéban Calderón Dorda (Univ. Murcia): La figura de Ulises en el teatro español de postguerra
(pausa caffé)
16,45-17,15 - Alicia Morales Ortiz (Univ. Murcia): ¿Volvió Ulises a Ítaca? - Variaciones sobre el tema del nóstos
17,15-17,45 - Daria Crismani (GRIMM Trieste): Naufràgi ed avventure - Odissee romanzesche nel Mediterraneo
17,45-18,15 - Olga Perić (Univ. Zagreb): Galatea e Polifemo nel 'Il Ciclope' di Vladimir Nazor
18,15-19 - Svetlana Slapšak (ISH - Univ. Ljubljana): Odyssée, le premier MOI europeen? L'intervention homerique dans la mythourgie, le genre, et le discours
LJUBLJANA - mercoledì 5 settembre - MATTINO
(presiede Françoise Létoublon)
10,15-10,40 - Françoise Létoublon e Maria Paola Castiglioni (Grenoble): La rivista GAIA, il sito HOMERICA e gli studi omerici: prospettive e proposte di collaborazione ai membri del Gruppo
10,40-11 - Ezio Pellizer (Trieste): Il DEMGOL e un potenziale Dizionario della Mitologia Omerica al suo interno
11-11,30 - Maria Paola Castiglioni (Grenoble): Ulisse dopo l'Odissea - La profezia di Tiresia e la Telegonia
11,30-12 - David Bouvier (Lausanne): Ulysse au paradis, sous le regard du perroquet. À propos d'un tableau de Jan Bruegel l'Ancien et Hendrick de Clerck
Partecipanti al Convegno nel centro di Ljubljana
Da sinistra: Božidar Slapšak, Ljubljana, Mariano Valverde, Murcia,
Petra Šoštarić, Zagreb, Françoise Létoublon, Grenoble
(pausa caffé)
12-12,30 - Ilaria Sforza (GRIMM - Roma): I Lotofagi tra esotismo e oblio
12-30-13 - Tomaso Braccini (Univ. Torino): Dalla terra dei Cimmeri all'Isola delle Nebbie - Odisseo tra morti e non-morti
(pausa pranzo)
LJUBLJANA - mercoledì 5 settembre - POMERIGGIO
Tavola rotonda dei partecipanti alla giornata, con riflessioni conclusive
(presiede Ezio Pellizer)
15-15,45 - Ileana Chirassi (Univ. di Trieste): Un’Odissea al femminile?
15,45-16,30 - Mariano Valverde (Murcia): Homero en la narrativa española contemporánea - la Odisea como hipotexto en Son de mar de Manuel Vicent
16,30-17,30 - Svetlana & Božidar Slapšak (ISH, Univ. Ljubljana):
Breve sintesi conclusiva e saluto ai partecipanti.
Daumier - Calipso abbandonata
tra la Colchide e l'Adriatico
Il Colloquio si è tenuto martedí 6 a Trieste, e mercoledí 7 a Lubiana, che ha ospitato in modo splendido i partecipanti spagnoli, francesi, sloveni e italiani, nei locali dell' "Institutum Studiorum Humanitatis", dove hanno fatto da cortesissimi anfitrioni Svetlana e Božidar Slapšak.
Foto di gruppo con quasi tutti gli studiosi che hanno preso parte all'incontro di Lubiana
su un ponte sulla Ljubljanica, nella capitale slovena.
L'Università di Ljubljana
l'Institutum Studiorum Humanitatis – Ljubljana
il Centro AMA - Antropologia e Mondo Antico – Siena
il Centro GAIA - ERGA - Université Stendhal - Grenoble 3
l'Università di Murcia
l'Università "Juraj Dobrila" di Pola - Pula
l'Associazione Giuliana di Cultura Classica (AGCC) di Trieste
I lavori si sono svolti in un'atmosfera di vivace interesse e grande spirito di collaborazione internazionale, fornendo vasti progressi e utili contributi su due direzioni di ricerca:
da un lato, si sono fornite ricche e nuove documentazioni sull'efficacia del mito argonautico nel suscitare ricerche, speculazioni e suggestioni di "antichità" nelle diverse culture dell'alto Adriatico e della Mitteleuropa;
dall'altro lato, è emersa prepotentemente l'importanza del personaggio della barbara Medea e la sua attualità e rilevanza per una riflessione generale sulle vaste implicazioni letterarie, cinematografiche, pittoriche, psicologiche e antropologiche di questa problematica figura.
C. Dell'Acqua, Gli Argonauti, Castello di Miramare, TRIESTE
TRIESTE - martedí 6 settembre - MATTINA
9,30-10 - E. Pellizer (GRIMM Univ. di Trieste)
Introduzione - Medea, Diomede, il Pucino e i cavalli Lipizzani
10-10,30 - Gino Bandelli (Univ. Trieste)
Gli Argonauti nell'Adriatico - dal saggio "De urbe Justinopoli" di Pier Paolo Vergerio il Vecchio
ai libri "Delle antichità italiche" di Gian Rinaldo Carli (e oltre)
10,30-11 - Igor Škamperle (Univ. Ljubljana)
Il mito degli Argonauti nella letteratura slovena
J. L. Schonleben e la sua "Carniola antiqua et nova"
11,30-12 - Fulvio Šuran (Univ. J. Dobrila Pula - Pola)
L' "unità di fondamento" all'origine della costante presenza
dei miti greci nella cultura occidentale
Il ballo presso gli Illiri ed i Greci
12-12,30 - Irena Prosenc Šegula (Univ. Ljubljana)
Il mito degli Argonauti in "Alla cieca" di C. Magris
POMERIGGIO
15,15-15,45 - Stefano Di Brazzano (GRIMM Trieste)
La ricezione del mito degli Argonauti nel Friuli e nella Giulia
tra umanesimo e municipalismo
15,45-16,15 - Daria Crismani (GRIMM Trieste)
Il viaggio al femminile di Medea
16,30-18 - Tavola rotonda
Alcune considerazioni conclusive sulla prima fase dell'incontro
17,15-18 - Svetlana & Božidar Slapšak (Univ. Ljubljana)
Les fondateurs-nomades comme un modele discursif de la colonisation
_________________________________________________
LJUBLJANA - mercoledì 7 settembre - MATTINA
(chairman Françoise Létoublon)
10,30-11,15 - Maria Paola Castiglioni e Françoise Létoublon (Univ. Grenoble)
Le voyage des Argonautes et le fleuve Eridan
11,15-11,45 - Tomaso Braccini (Univ. Siena)
Un mito di confine: gli Argonauti e il Danubio
negli autori tardoantichi e bizantini
12-12,30 - Diana M. de Paco Serrano (Univ. di Murcia)
Il motivo del viaggio degli Argonauti e il volto di Medea
dalla Grecia antica al XXI secolo
12-30-13 - Alicia Morales Ortiz (Univ. di Murcia)
Medea al cinema
POMERIGGIO
Tavola rotonda dei partecipanti alla giornata, con riflessioni conclusive:
(chairman: Ezio Pellizer)
15-15,30 - Bernarda Zupaniek (ISH Ljubljana)
**
15,30-16 - Ileana Chirassi (Univ. di Trieste)
Gli sparagmoi di Medea - dal Mar Nero all'Alto Adriatico
16-17 - Svetlana e Božidar Slapšak (ISH Ljubljana)
Discussione, breve sintesi conclusiva e saluto ai partecipanti.
La Preside della Facoltà di Lettere di Trieste, Cristina Benussi,
e il Direttore del DISCAM (Dipartimento di Storia e Culture dall'Antichità al Mondo Contemporaneo)
Claudio Zaccaria, salutano i partecipanti al Convegno.
Femme et violence - il caso di Cassandra
Mito, teatro e letteratura nella Grecia antica
III° incontro organizzato dal GRIMM in collaborazione con
l'Università di Murcia,
l'Institutum Studiorum Humanitatis, ISH - Ljubljana
il Centro AMA - Antropologia e Mondo Antico - Siena
il Centro Homerica - GAIA - Université Stendhal - Grenoble 3
l'Associazione Giuliana di Cultura Classica, AGCC - Trieste
nell'Aula Gigante del Dipartimento di Storia e Culture
dall'Antichità al Mondo Contemporaneo (DISCAM), Trieste
La Tavola rotonda si è conclusa con una conferenza della
Prof. Diana Marta de Paco Serrano, dal titolo:
"Cassandra. Il destino di una donna tragica",
organizzata con la collaborazione dell'Associazione Giuliana di Cultura Classica
AGCC - Trieste
Il testo della Conferenza è leggibile in questo sito, cfr. SAGGI
Link al testo della Conferenza di Diana de Paco Serrano
Parecipanti: Ezio Pellizer (TS) - Svetlana Slapsak (Ljubljana) - Francesca Marzari (Siena TS) - Tommaso Braccini (Siena) - Igor Skamperle (Ljubljana) - Françoise Létoublon (Grenoble) - Marco Genre (Grenoble) - Ileana Chirassi (TS)
Alcuni dei partecipanti: de Paco, Carini, Pellizer, Létoublon, Marzari in visita ad Aquileia.
Si è tenuta il giorno 3 giugno 2009 una Giornata di studi che ha visto riuniti studiosi e studiose di Slovenia, Spagna, Francia e Italia, antichisti e antichiste, filologi, specialisti di teatro antico, di antropologia, di storia delle religioni, e della sopravvivenza - o vitalità - del mito nelle culture europee e mediterranee.
Il seminario era dedicato al ricordo della grande studiosa francese Nicole Loraux (scomparsa nell'aprile del 2003), che scrisse tanti celebri saggi sulle madri, sulla "Razza delle donne", sui saperi misteriosi dei sessi, sulle doglie del parto, sul controllo politico del femminile nella turbolenta città di Atene.
La giornata "Donna, mito, miturgia - Femme - Mythe - Mythourgie" organizzata dal
GRIMM (Gruppo di Ricerca sul Mito e la Mitografia) di Trieste (Dipartimento di Scienze dell'Antichità "Leonardo Ferrero"), ha visto la partecipazione:
dell' ISH (Institutum Studiorum Humanitatis) di Ljubljana,
del centro AMA (Antropologia e Mondo Antico) di Siena,
e del gruppo Homerica - Erga di Grenoble,
con la collaborazione delle Università di Murcia e di quella di Granada.
I lavori si sono svolti, in un'atmosfera di grande amicizia e collaborazione internazionale, la mattina nella sala conferenze della Biblioteca Statale (Largo Papa Giovanni XXIII), e il pomeriggio presso l'aula Gigante del DSA (Via del Lazzaretto vecchio 6, I piano).
Gli Atti dell'Incontro sono pubblicati sulla rivista I Quaderni del Ramo d'Oro - Siena ***
Nei giorni 8-11 giugno 2011, cinque membri del GRIMM, Tommaso Braccini, Alberto Cecon, Ezio Pellizer, Ilaria Sforza, Alessandro Testa, piú Ileana Chirassi, che partecipa agli incontri triestini del Gruppo MYTHOURGIES, hanno partecipato al convegno "MONSTRA. Costruzione e percezione delle entità ibride e mostruose nel Mediterraneo antico"
Il convegno è stato ottimamente organizzato a Velletri dal Museo delle Religioni "RAFFAELE PETTAZZONI", soprattutto a opera di Maria Paola de Marchis e Igor Baglioni (Sapienza), con numerosi docenti della Sapienza di Roma, dell'Univ. Federico II di Napoli, della Univ. Cattolica di Milano e altre Università italiane (Cassino, Firenze, Napoli Orientale, Palermo, Trieste, Venezia, etc.)
Una fase dei lavori: si riconoscono Igor Baglioni, Ileana Chirassi, Lorenzo Verderame
e Arduino Maiuri, mentre interviene nella discussione Diana Segarra Crespo
Martedí 3 maggio 2011 il GRIMM ha organizzato a Trieste, nell'Aula M. GIGANTE del Dipartimento di Storia e Culture dall'Antichità al Mondo Contemporaneo una
Conferenza di Vicente Ramón Palerm, docente di Filologia greca presso l'Università di Saragozza, segretario della International Plutarch Society (per la Spagna), sul tema:
Aristofane e la religione
critica burlesca nei Cavalieri e negli Uccelli,
in collaborazione con
l'Associazione Giuliana di Cultura Classica, AGCC - Trieste
Vicente Ramón Palerm viene presentato da Edda Corbato ed Ezio Pellizer